Sono in molti a chiedersi se davvero il cioccolato fondente fa ingrassare o se invece è un alimento che può essere mangiato anche da chi vuole dimagrire. Cerchiamo di dare una risposta completa, analizzando le sue proprietà, gli ingredienti e anche gli eventuali benefici per il nostro organismo.
Cioccolato fondente fa ingrassare? La risposta
Si sente spesso dire che il cioccolato fondente può essere consumato anche durante la dieta. Si tratta di una informazione vera? La risposta è sì, ma andiamo con ordine.
In primis non bisogna dimenticare che è in ogni caso importante non esagerare con il consumo di cioccolata. Anche se fondente si tratta di un alimento piuttosto calorico, e se non facciamo attenzione può ugualmente farci ingrassare. In generale il consiglio è di consumare non più di 30 grammi al giorno. Possiamo quindi mangiarne un pezzettino dopo i pasti, o consumarne un po’ a colazione, per darci l’energia utile per tutta la nostra giornata.
Tutto ciò che abbiamo detto finora si riferisce a del cioccolato con una percentuale di cacao di almeno l’80%. Al contrario sia la cioccolata al latte che quella bianca contengono una maggiore quantità di calorie, soprattutto a causa degli zuccheri contenuti all’interno.
Inoltre questo alimento ci dona un buon senso di sazietà, fondamentale per seguire una dieta molto rigida. In questo modo possiamo tenere a freno la fame prima dei pasti veri e propri, mangiando magari un pezzetto di fondente in occasione degli spuntini.
I suoi benefici
A proposito di dieta: poter mangiare della cioccolata è un toccasana per la mente. Possiamo così mangiare qualcosa di gustoso, senza doverci poi sentire in colpa per le troppe calorie assunte.
Vi segnaliamo anche che la cioccolata è un buon antidepressivo naturale. Quando la ingeriamo i suoi principi attivi ci permettono di produrre una maggiore quantità di serotonina e di endorfine, ormoni fondamentali per la nostra serenità. Addirittura sembra possa anche stimolare e rendere più forte il nostro sistema immunitario.
Oltre a ciò bisogna considerare anche tutte le sostanze benefiche contenute all’interno del cacao. Possiamo trovare molte vitamine appartenenti al gruppo B, importanti per il regolare funzionamento del nostro corpo. Sono presenti anche molti sali minerali, come il rame, il potassio, il ferro e il magnesio.
Non bisogna poi dimenticare che l’assenza di zuccheri rende la cioccolata commestibile anche per chi soffre di diabete. In ogni caso è importante non esagerare con le quantità. Inoltre l’assenza di latte rende questa cioccolata ottima anche per chi soffre di intolleranza al lattosio.
Fate attenzione al momento dell’acquisto, controllando tutti gli ingredienti dall’etichetta posta sulla confezione. Scegliete un prodotto il più possibile naturale, che conservi intatti tutti i principi benefici del cacao.