Vuoi comprare casa ma sei poco esperto nel settore immobiliare? In questo articolo abbiamo raccolto alcuni utili consigli validi per chiunque voglia affrontare questo acquisto. Bisogna considerare non solo il valore dell’immobile, ma anche altri utili parametri. Vediamo insieme come fare un acquisto davvero ponderato.
Comprare casa: il reale valore dell’immobile
Se vogliamo acquistare un’abitazione è importante sapere che il valore può variare non solo in base alla metratura, ma anche a seconda della posizione scelta. Una casa in centro, a pochi passi da una stazione, può valere molto di più di una casa in periferia. Per questo spesso chi cerca abitazioni più grandi punta alle zone lontane dal centro della città.
Non bisogna inoltre sottovalutare la portata di questo investimento: il mattone, come si suol dire, tende a essere un buon modo per occupare il proprio capitale. Nonostante ciò non sono rari dei periodi in cui il valore delle case tenda a scendere. Per questo bisogna fare attenzione, acquistando e vendendo nel momento più giusto per le nostre tasche.
Inoltre bisogna considerare anche lo stato dell’immobile. Una casa già ristrutturata ci evita molti lavori che impiegano sia tempo che denaro. Al contrario una casa da ristrutturare ci metterà in condizione di appaltare dei lavori, aspettando anche diversi mesi prima di poter realmente vivere all’interno della casa.
Se invece si vuole risparmiare si può provare a entrare nel giro delle aste. Di cosa si tratta? A volte le abitazioni, dopo essere state ipotecate e riscattate, vengono messe all’asta, per poi essere vendute ad un valore molto più basso di quello reale. Non dimenticate che non è tutto oro quel che luccica, e anche nel caso delle aste è importante fare attenzione. In primis bisogna versare una quota dell’acquisto entro dei tempi piuttosto ristretti. Oltre a ciò è necessario verificare che gli immobili che stiamo acquistando siano totalmente a norma.
Tutta la procedura
Una volta scelta l’abitazione quali sono le procedure da seguire? Dopo aver verificato che tutto sia in ordine, e aver deciso a quale prezzo si vuole acquistare la casa, è il momento di formalizzare il tutto. Per questo si effettua una Proposta d’Acquisto, un primo documento che vi consigliamo di far realizzare a un vero esperto (come il vostro consulente immobiliare).
A questo punto, dopo che la proposta è stata accettata, si procede con un accordo preliminare di compravendita, dove si definiscono gli ultimi dettagli. Entra così in gioco l’eventuale mutuo, che possiamo iniziare a chiedere direttamente alla banca. Per scegliere un buon mutuo è fondamentale tenere in considerazione diversi parametri: gli interessi da ripagare, la durata del mutuo e le eventuali garanzie da fornire alla banca.
Infine, dopo che il mutuo è stato accettato, si può procedere alla definitiva firma sul contratto di compravendita. Come potete immaginare tutta la procedura può anche durare alcuni mesi. Per cui armatevi di pazienza.