Cosa caratterizza la dolma ricetta turca? Si tratta di una ricetta molto particolare, diffusa un po’ in tutta la zona che un tempo era occupata dall’Impero Bizantino. Si utilizza la foglia di vite per preparare dei gustosi involtini, con all’interno vari ingredienti, come ad esempio la carne macinata e il riso. Vediamo nel dettaglio come viene preparata la ricetta turca di questo piatto così squisito.
Dolma ricetta turca: gli ingredienti principali
L’usanza di utilizzare le foglie della vite per questo genere di ricette è molto antica. Sembra che già i Greci, durante la loro epoca d’oro, preparassero piatti simili alla dolma. La tradizione si è poi tramandata attraverso le epoche, per poi diffondersi durante il dominio romano.
Quali sono gli ingredienti principali? In primis spicca la presenza della foglia di vite. In alternativa possiamo usare altre foglie larghe, come ad esempio la foglia della verza. Ciò che è importante è la qualità della foglia: meglio preferire le foglie fresche o quelle essiccate, piuttosto che quelle conservate. Il rischio di agenti esterni, come appunto i conservanti, è piuttosto alto. Purtroppo in Italia non sono molto facili da trovare all’interno dei supermercati, per cui magari durante la bella stagione potreste raccogliere da voi le foglie di cui avete bisogno per questa ricetta.
L’altro ingrediente fondamentale è la carne. Di solito si punta sulla carne di manzo, che deve essere stata ben macinata, così da creare senza problemi l’involtino. Potete anche usare altri tipi di carne in base ai vostri gusti. Molti ad esempio optano per gli ovini, come del tenere agnello.
Un altro ingrediente molto utilizzato, ma non necessario, è il riso. Serve per dare sostanza all’involtino. In alternativa possiamo usare anche delle farine o elementi che abbiano una consistenza simile.
La preparazione
Come si prepara la dolma? Si tratta di un piatto molto facile, che può essere preparato anche da cuochi alle prime armi. Il primo consiglio è quello di lavare per bene le foglie di vite, tenendole ben stese sul tavolo o su un tagliere. Nel frattempo iniziamo a cuocere gli altri ingredienti. La carne va fatta rosolare un po’, e possiamo anche insaporirla con spezie e altri ingredienti. Potete davvero sbizzarrirvi, preparando ogni volta degli involtini diversi.
Anche il riso va cotto, possibilmente a fuoco lento. Una volta che tutto sarà pronto possiamo unire macinato, condimenti e riso, e inserirli all’interno delle foglie, avendo cura di chiudere per bene gli involtini. Forse le prime volte sarà un po’ complesso, ma nel tempo otterrete risultati soddisfacenti.
A questo punto i nostri dolma vanno messi a cuocere in una pentola. Vanno prima messi in una pentola portata a ebollizione, e poi da lì si procede con una cottura a fuoco lento per almeno 40 minuti.