Organizzare una festa di compleanno può darci molte soddisfazioni, soprattutto quando il party che vogliamo realizzare è per i nostri cari, come ad esempio i nostri figli. Ogni genitore sa che le feste di compleanno sono degli eventi fondamentali nella vita dei più piccoli, momenti dove si sentono protagonisti e in cui è importante che tutto sia perfetto.
Per questo abbiamo deciso di realizzare una piccola guida per aiutarvi a pianificare la festa di compleanno fin nei minimi dettagli.
Definire il numero di invitati
L’organizzazione di un party cambia molto in base al numero degli invitati. Una festa con una decina di ospiti è molto più facile da gestire rispetto a una festa con trenta o quaranta persone. Per cui prima di decidere la location e il budget è utile capire quanti potrebbero essere gli invitati.
Di solito nel caso di bambini in età prescolare e scolare si tende a invitare i parenti più stretti, gli amici di famiglia e i compagni di scuola. Se i nostri figli fanno sport potremmo voler invitare anche i compagni di squadra.
In questa fase è importante non escludere nessuno, soprattutto quando si sceglie di festeggiare insieme alla classe o insieme alla squadra.
Decidere il budget
Dopo aver deciso quante persone saranno invitate al party arriva il momento di definire nel dettaglio il budget che siamo disposti a spendere. Uno dei principali vantaggi delle feste di compleanno fai-da-te è la possibilità di risparmiare, facendo delle scelte intelligenti e evitando inutili sprechi.
In ogni caso suggeriamo di chiedere qualche preventivo tutto compreso ai locali e ai ristoranti presenti in zona. Sono molte le attività che propongono pacchetti vantaggiosi, che potrebbero sollevare i genitori da ogni impegno e preoccupazione nell’organizzazione della festa.
Le spese principali da considerare nel budget sono l’affitto di uno spazio, la preparazione del menù e l’acquisto della torta. Si possono anche aggiungere delle spese accessorie, come ad esempio l’animazione.
Data e location
La data e il luogo in cui si svolgerà la festa sono elementi chiave nell’organizzazione. Il luogo non deve essere troppo lontano, ed è importante che sia accessibile alla maggior parte degli invitati. A seconda della stagione si possono scegliere location differenti. In autunno e in inverno una sala al chiuso è la soluzione ideale, e protegge gli invitati alla festa dal vento e dalla pioggia. Durante la bella stagione invece si possono sfruttare gli spazi verdi, come giardini privati o parchi pubblici (nel caso in cui sia permesso). Anche una festa in spiaggia può essere una buona idea.
Per quanto riguarda invece la data deve essere vicina al compleanno (magari il giorno stesso). Consigliamo di fare attenzione a eventuali festività, come ad esempio il periodo di Natale, dove molte persone partono per fare visita ai parenti.
Il menù e la torta
Se abbiamo scelto di affidarci a un ristorante saranno direttamente gli addetti a occuparsi del menù. Se invece abbiamo optato per una soluzione fai-da-te sta a noi preparare da mangiare per tutti i bambini. Per prima cosa è buona norma consultare gli altri genitori, per chiedere se sono presenti allergie o intolleranze alimentari. In questo modo è possibile realizzare un menù adatto a tutti. Si possono realizzare molti piatti gustosi per un vasto buffet, come pizzette, panini, rustici e molto altro. Per la torta c’è davvero l’imbarazzo della scelta, ma di solito le torte al cioccolato sono tra le più apprezzate dai bambini.