Come possiamo scegliere la miglior polizza vita? Si tratta di un prodotto assicurativo molto apprezzato negli ultimi anni, anche perché sono disponibili molte opzioni differenti tra loro. Ecco quali sono le caratteristiche principali da considerare per scegliere la polizza più adatta alle nostre esigenze.
Miglior polizza vita: tutte le tipologie
Come abbiamo detto nel nostro incipit esistono diversi tipi di polizze sulla vita. Lo scopo è in generale lo stesso: quello di garantire un rientro economico al proprio nucleo familiare. In questo modo anche in caso di imprevisti avremo la sicurezza di garantire alla nostra famiglia un buon capitale da utilizzare per proseguire senza difficoltà la propria vita.
La prima tipologia è quella delle polizze caso morte. Queste assicurazioni hanno il dovere di corrispondere una determinata somma in caso di morte del contraente. Il valore da corrispondere può variare in base a determinate caratteristiche, ma è tutto messo nero su bianco sul contratto che si va a firmare al momento della stipulazione.
La seconda tipologia è quella delle polizze caso vita, che invece pagano se il contraente è ancora vivo entro una determinata data. Si tratta di una proposta molto consigliata ai più giovani, che possono così ricevere un premio assicurativo di tutto rispetto.
Infine abbiamo le polizze che comprendono entrambe le tipologie precedenti, e vengono chiamate miste. Gli enti assicurativi si impegnano a ripagare il contraente sia in caso di morte, sia in caso di raggiungimento in vita della data prevista.
Il nostro consiglio è quello di valutare attentamente quale è più adatta alle nostre esigenze, chiedendo consigli ai consulenti presenti presso le varie assicurazioni. Certo è che le polizze miste sono davvero accattivanti, perché permettono di avere un rientro economico qualsiasi cosa ci accada.
Altri parametri
Sicuramente il tipo di assicurazione sulla vita è già una discriminante importante in fase di scelta. In ogni caso non si tratta dell’unico parametro da considerare. Ne esistono altri che possono condizionare molto la nostra decisione.
Non va sottovalutato il costo mensile da versare all’ente. Una assicurazione troppo esosa potrebbe essere molto scomoda, con il rischio di doverci trovare a disdirla in breve tempo. Al contrario una polizza proposta ad un buon rapporto qualità prezzo viene vista come un vero e proprio investimento a lungo termine.
A proposito di disdetta: possiamo anche disdire l’assicurazione, ma dobbiamo fare molta attenzione alle penali. Il rischio è quello di perdere parte del denaro versato. Al momento di firmare il contratto controllate bene tutte le clausole e tutte le eventuali penali presenti.
Infine è importante anche valutare quale assicurazione ci consente di ricevere un premio maggiore. Ognuna ha le sue tariffe, che variano in base all’età del contraente e ad altri parametri.