La mindfulness, una pratica di meditazione antica che sta prendendo sempre più piede nel mondo moderno, è diventata un modo popolare per rilassarsi e per riuscire a gestire lo stress, problematiche per cui anche la canapa legale (che si può acquistare in qualunque negozio di marijuana legale) ha moltissimi benefici.
In questo articolo, esamineremo come la mindfulness può aiutarci nella nostra vita quotidiana e discuteremo dei cambiamenti positivi che può apportare al nostro stato mentale ed emotivo: rimanere presente in ogni momento è essenziale per affrontare le gioie e i dolori della vita quotidiana. In questo senso, un’attenta consapevolezza di sé, che è il processo alla base del concetto di mindfulness, consente alle persone di abbracciare il qui ed ora con calma, imperturbabilità e comprensione profonda rispetto a se stessi. Scopriamo, dunque, che cos’è la mindfulness e come si pratica.
Che cos’è la mindfulness
La mindfulness, nota anche come consapevolezza centrata sulla presenza, è una pratica di meditazione che consiste nell’essere consapevoli del proprio momento presente così com’è, senza giudizio. La consapevolezza è un modo di essere presenti, di stare in contatto con ciò che accade in questo momento, di essere aperti al momento e a tutte le possibilità che esso contiene. La mindfulness, quindi, è un modo di essere più attenti e consapevoli delle nostre emozioni, dei nostri pensieri e dei nostri comportamenti: s tratta di un modo per osservare anche i pensieri, le sensazioni ed i comportamenti in modo più neutrale e obiettivo.
A differenza della meditazione tradizionale, che prevede una forte concentrazione su un solo punto, la mindfulness si basa sull’attenzione distribuita ad ogni singolo aspetto del momento presente. Questa consapevolezza viene generalmente creata attraverso l’osservazione della respirazione, del movimento del corpo, della percezione sensoriale, delle sensazioni emotive e della percezione mentale. Nella pratica della mindfulness c’è l’assunzione che tutti abbiamo accesso ad una fonte interiore di saggezza e compassione che possiamo sviluppare attraverso un processo di osservazione non giudicante: quando entriamo in contatto con questa fonte interiore di saggezza, acquisiamo la capacità di vedere le cose come sono realmente e possiamo scegliere come reagire piuttosto che agire impulsivamente; inoltre, diventiamo più consapevolmente responsabili delle nostre decisioni e delle nostre scelte, il che può avere effetti positivi sulla nostra salute mentale e fisica.
Come praticare la mindfulness
In questo paragrafo, esamineremo come praticare la mindfulness in modo efficace.
Per iniziare la pratica, è importante trovare un luogo tranquillo in cui sedersi senza essere interrotti; è anche possibile provare a camminare in un luogo tranquillo ogni tanto, anche se la maggior parte della pratica avviene seduti. In ogni caso, un buon punto di partenza consiste nel prendersi un momento per concentrarsi su come ci sentiamo fisicamente e nel prendere nota di come arriva l’aria nei polmoni, come sentiamo i piedi sul pavimento e come cambiano le sensazioni mentre inspiriamo ed espiriamo delicatamente; inoltre, possiamo portare la nostra attenzione su come cambiano i pensieri e i sentimenti più profondi mentre passiamo da un respiro all’altro.
Un altro importante aspetto della mindfulness è notare i propri pensieri senza giudicarli o identificarci con essi: infatti, ci possono essere momenti in cui le nostre menti diventano piene di pensieri o sentimenti e può essere difficile vedere oltre di essi. La pratica di prestare attenzione a queste distrazioni senza giudicarle può aumentare la consapevolezza del momento presente, senza alimentare ulteriormente quei pensieri negativi: ciò può avere un effetto calmante sulla mente e sul corpo e può incoraggiare un atteggiamento positivo nei confronti della vita. Per progredire con la pratica della mindfulness, è importante trovare il tempo per dedicarcisi tutti i giorni. Non ha importanza quanto tempo si dedica a questa pratica: anche solo qualche minuto al giorno può fare una grande differenza nell’alleviarsi dallo stress e nel rilassarsi!