Per molte realtà imprenditoriali è importante dotarsi di una flotta di veicoli, che possono essere sia auto che furgoni. Molto dipende dal tipo di attività di cui si occupa l’azienda. Ciò che accomuna le varie imprese è la necessità di trovare delle formule vantaggiose e pronte a rispondere a specifiche esigenze. Oggi chi vuole realizzare una flotta può puntare su delle buone offerte leasing auto, o su soluzioni come il noleggio a lungo termine.
Scopriamo insieme quali sono i pro e i contro di questi accordi.
Leasing auto: cos’è e come funziona
Il leasing auto è una proposta molto versatile, che si pone a metà strada tra un acquisto vero e proprio e un noleggio. Nella fase iniziale si cerca di raggiungere un accordo con l’azienda che si occupa di fornire il leasing. Tra le caratteristiche principali da definire troviamo la durata del leasing, il tipo di veicolo e il valore della rata mensile da versare. Spesso è necessario anche un anticipo iniziale.
In questo modo si acquisisce il diritto di utilizzare il veicolo. La proprietà del mezzo resta all’azienda che offre il servizio per tutta la durata del leasing. Al termine dell’accordo si può fare una scelta: restituire l’auto a costo zero, o riscattarla attraverso una maxirata finale.
Il leasing è una buona proposta per coloro che vogliono avere la libertà di decidere se effettivamente tenere il mezzo, o se invece sostituirlo con un nuovo modello. Uno dei fattori da considerare è l’usura del veicolo, che potrebbe far propendere per l’una o per l’altra scelta.
Noleggio a lungo termine: cos’è e come funziona
Il noleggio a lungo termine è una proposta molto interessante per le aziende e le imprese. Si tratta di un vero e proprio noleggio, che permette di ottenere il diritto di usare l’auto per un preciso periodo di tempo, che può essere anche di alcuni anni.
Durante questo periodo ci si impegna a versare un canone mensile. Si tratta di una formula all inclusive. Di solito nei contratti di noleggio a lungo termine sono comprese numerose spese accessorie, come ad esempio la manutenzione del mezzo e il pagamento del bollo auto.
Un punto a sfavore del noleggio a lungo termine è l’assenza di un riscatto finale. Al termine dell’accordo dobbiamo necessariamente restituire il veicolo all’azienda proprietaria. Come soluzione è la più adatta per chi preferisce cambiare ciclicamente i mezzi a propria disposizione.
Rinnovare la flotta con i veicoli elettrici
Sia il leasing che il noleggio a lungo termine possono essere l’occasione ideale per rinnovare la propria flotta. Oggi per le aziende è fondamentale avere dei mezzi di trasporto efficienti, con consumi e sprechi ridotti al minimo. Le auto elettriche rappresentano una buona soluzione, perché non hanno bisogno di combustibili fossili e si muovono alimentate esclusivamente dall’energia elettrica. Risparmiando sugli spostamenti si possono proporre tariffe migliori ai propri clienti e essere più competitivi sul mercato.
Avere a disposizione un parco auto composto da veicoli elettrici permette non solo di risparmiare, ma anche di rendere più green e sostenibile l’attività della propria azienda.
Nel caso si decida di costruire una flotta aziendale con questi mezzi di trasporto può essere utile installare nel cortile o nella rimessa delle apposite colonnine di ricarica, per rendere la carica delle batterie più veloce e efficiente.