Le aziende di oggi sono sempre più consapevoli dell’importanza di migliorare le loro prestazioni per rimanere competitive sui mercati globali. O per aprirsene di nuovi. Una delle strategie più efficaci per raggiungere questo obiettivo è l’adozione di sistemi di gestione e la conseguente certificazione volontaria. In questo articolo, esploreremo i vantaggi delle certificazioni volontarie per il miglioramento aziendale e quanto siano divenute un prerequisito di accesso ai mercati globali.
Cosa sono le certificazioni volontarie e perché sono importanti per le aziende?
Le certificazioni volontarie rappresentano un sistema di valutazione indipendente che permette alle aziende di dimostrare il loro impegno sotto varie tematiche. Per esempio per la qualità dei loro processi, prodotti, sostenibilità, responsabilità sociale, e la conformità alle norme ed ai criteri specifici del settore in cui operano. Per esempio ambientale, di sicurezza sui luoghi di lavoro, dati o sicurezza degli alimenti immessi sul mercato.
Vengono rilasciate a seguito di uno o più audit effettuati da organismi di certificazione terzi chiamati a valutare la conformità ai requisiti della norma o standard implementato nell’organizzazione.
Le certificazioni volontarie sono importanti per le aziende perché offrono numerosi vantaggi, tra cui:
- Miglioramento delle prestazioni e della qualità dei prodotti e servizi;
- Conformità alle normative e alle leggi locali, nazionali e internazionali;
- Gestione dei rischi;
- Maggiore trasparenza e responsabilità;
- Credibilità dell’azienda agli occhi dei clienti e delle parti interessate;
- Soddisfazione dei clienti;
- Vantaggio competitivo;
- Opportunità di crescita;
- Protezione dei propri investimenti.
Quali sono i vantaggi specifici delle certificazioni volontarie per le aziende
Le certificazioni volontarie offrono diversi vantaggi specifici per le aziende, a seconda dell’area di interesse della norma o standard di certificazione implementato. Ad esempio, la certificazione di qualità puà aiutare nel miglioramento di beni e servizi, aumentando la soddisfazione dei clienti e permettendo la riduzione di costi e le inefficienze.
La certificazione per la salute e sicurezza sul lavoro permettere di mettere in atto attività a prevenzione degli infortuni e delle malattie professionali. Negli articoli successivi vedremo quali sono le norme e gli standard più comuni ed il loro ambito di applicazione.
I vantaggi generali dell’adozione di una norma o standard di certificazione volontaria
Vediamo adesso quali sono i vantaggi generali dovuti dall’adozione di una norma o standard di certificazione nella tua azienda:
Gestione dei rischi. I sistemi di gestione sono un modo efficace per gestire i rischi dell’azienda. Essi aiutano ad identificare le possibili minacce per l’azienda, come ad esempio la violazione delle normative, la catena delle responsabilità, la sicurezza sul lavoro, i problemi di qualità, e di trovare soluzioni efficaci per mitigare i rischi. La gestione dei rischi è un elemento importante per garantire la continuità del business, la soddisfazione dei clienti e la reputazione dell’azienda.
Conformità alle normative. Ottenere una certificazione volontaria dimostra che un’organizzazione abbia messo in atto tutte le attività previste dalla normativa obbligatoria a cui essa si riferisce, Un efficace sistema di gestione aiuta le aziende a soddisfare le normative e le leggi locali, nazionali e internazionali. Ciò può ridurre i rischi legali e di reputazione associati alla violazione delle normative.
Miglioramento continuo. Il processo di certificazione volontaria richiede l’implementazione di un sistema di gestione efficace che mira al miglioramento continuo. I sistemi di gestione si basato sul ciclo di Deming, un processo che permette la pianificazione, la raccolta di dati ed evidenze, fondamentali per adottare attività di miglioramento continuo.
Questo aiuterà il miglioramento della qualità dei prodotti e dei servizi, nonché alla riduzione dei costi e dei rischi associati.
Diminuzione dei costi. Implementare un sistema di gestione permetterà di adottare principi di risk based ed approccio per processi. Attività fondamentali per valutare la correlazione tra i processi che permetteranno di diminuire gli sprechi, inefficienze e non conformità.
Opportunità di crescita. Adottare standard o norme di certificazione non solo aiuta le aziende a soddisfare le normative e a gestire i rischi, ma può anche creare opportunità di crescita. Una volta che l’azienda è certificata, può utilizzare il certificato come uno strumento di marketing per dimostrare la propria affidabilità e credibilità agli occhi dei clienti e delle parti interessate. Inoltre, la certificazione può offrire l’accesso a nuovi mercati e clienti, in particolare quelli che richiedono specifiche certificazioni per l’acquisto di beni e servizi.
Trasparenza. La trasparenza è un altro aspetto importante della certificazione volontaria. Gli standard permetto di comunicare le proprie performance, offrendo trasparenza all’esterno dell’organizzazione. La trasparenza può portare a una maggiore fiducia e rispetto da parte dei clienti e delle parti interessate.
Velocizzazione delle qualifiche. Le aziende che vogliono far parte di una catena di fornitura possono trarre grandi vantaggi dall’ottenere una certificazione volontaria. Molte aziende richiedono ai propri fornitori di avere una certificazione per garantire che i prodotti, processi o i servizi erogati siano conformi agli standard richiesti. Quindi, se un’azienda vuole fare affari con altre aziende, può essere necessario ottenere una certificazione per partecipare a quella catena di fornitura.
Inoltre, le certificazioni volontarie sono spesso richieste da molte organizzazioni governative e non governative come requisito per l’accesso ai mercati globali e alle gare d’appalto. Permettono quindi di velocizzare i processi di qualifica come fornitore.
Miglioramento della reputazione e della credibilità. Ottenere una certificazione volontaria dimostra che l’azienda ha implementato un sistema di gestione efficace e si impegna per la qualità, la sicurezza e l’ambiente. E che questo è stato valutato da un organismo terzo accreditato. Ciò aumenta la credibilità dell’azienda e la sua reputazione agli occhi dei clienti, dei fornitori, dei dipendenti e delle parti interessate.
Soddisfazione dei clienti e delle parti interessate. Queste attività permettono di definire e soddisfare le esigenze dei clienti e delle parti interessate. Questo aumenta la fiducia dei clienti nell’azienda e può portare a una maggiore fedeltà del cliente e alla riduzione dei reclami.
Vantaggio competitivo. Le certificazioni volontarie possono conferire un vantaggio competitivo all’azienda. In un mercato globale sempre più competitivo, i clienti sono alla ricerca di aziende che dimostrino un impegno per i requisiti applicabili nel tempo. Una assicurazione di qualità, che differenzia l’azienda dai concorrenti e le permette di aumentare le opportunità di acquisizione di nuovi mercati.
Suggerimenti per gli imprenditori
Per gli imprenditori che vogliono migliorare la gestione della propria azienda, il primo passo è quello di adottare un sistema di gestione, norme come la ISO 9001 per la gestione della qualità, ISO 14001 per la gestione ambientale, ISO 45001 per la gestione della sicurezza sul lavoro e ISO 22000 per la gestione della sicurezza alimentare.
Permetteranno alla tua organizzazione di gettare le basi di comportamenti proattivi al rischio volti al miglioramento continuo.
Quale è il punto di partenza di questo processo? Sicuramente il punto da cui partire per cambiare filosofia nella tua azienda è implementare la norma ISO 9001. Infatti i sistemi di gestione per la qualità sono perfetti per poter valutare ed inquadrare una realtà che si approccia al miglioramento continuo.
Ti segnaliamo a tal proposito una utile guida per approfondire l’argomento che puoi leggere cliccando sul link di seguito: www.sistemieconsulenze.it/certificazione-iso-9001/
In conclusione, le certificazioni volontarie sono un importante strumento per migliorare la gestione dell’azienda e la sua reputazione. Attraverso i sistemi di gestione, l’azienda può migliorare la qualità dei propri prodotti e servizi, soddisfare le normative e le leggi locali, nazionali e internazionali, gestire i rischi e migliorare la propria reputazione tra le parti interessate.
Adottare un sistema di gestione raggiungendo la certificazione aziendale è quindi un investimento importante per ogni azienda che vuole migliorare la propria gestione e la propria competitività sul mercato globale.