L’acquisto e la manutenzione di una flotta di vetture aziendali è molto costosa e, non appena si investe in una macchina, è solo questione di tempo prima che esca una nuova versione aggiornata, che diminuirà il valore della tua. Proprio a causa dei costi elevati legati alla gestione di una propria flotta aziendale, le macchine in leasing rappresentano una soluzione vantaggiosa, incluse le rate mensili inferiori, che in genere possono essere distribuite sull’arco di mesi, o di anni, anziché in un’unica soluzione.
I vantaggi del leasing per le piccole e le medie aziende
Se la tua azienda ha bisogno di vetture di rappresentanza, oppure di furgoni, di camion o di veicoli per lo svolgimento dei lavori più pesanti, il leasing potrebbe essere un’opzione da considerare.
Il leasing ti consente di effettuare pagamenti mensili più piccoli, di solito su un periodo pluriennale, anziché acquistare le auto, o i veicoli commerciali, in un’unica volta.
Alla fine del contratto di locazione, puoi scegliere se restituire le vetture, oppure acquistarle a un prezzo concorrenziale e che terrà conto anche delle cifre che hai pagato per tutta la durata del contratto di leasing.
Il leasing è diverso dal finanziamento per le auto aziendali: nel caso del finanziamento, infatti, stipuli un prestito aziendale per acquistare i veicoli e pagarli a un termine fisso, usando i veicoli stessi come garanzia.
In questo caso, una volta estinto il prestito, diventi il proprietario delle vetture.
Con il leasing, invece, le macchine non diventano tue una volta scaduto il contratto di leasing. Come con il finanziamento, paghi interessi e commissioni quando noleggi una vettura, e vengono aggiunti al pagamento mensile.
Potrebbero esserci inoltre costi aggiuntivi per l’assicurazione, la manutenzione, le riparazioni e i relativi costi.
Le macchine in leasing, a lungo termine, potrebbero rivelarsi molto più costose rispetto all’acquisto di una flotta di veicoli aziendali a titolo definitivo.
Tuttavia, se sei il proprietario di una piccola azienda, oppure al momento non disponi di molta liquidità, il leasing si tratta di un mezzo interessante per accedere subito alle macchine e ai veicoli commerciali di cui hai bisogno, senza anticipare molto denaro.
Come funziona il contratto di leasing?
Se decidi di prendere in leasing le vetture per la tua attività anziché acquistarle, dovrai stipulare un contratto di locazione con la tua concessionaria Volkswagen di fiducia.
Il contratto di leasing, seppur diverso, è simile al contratto di noleggio. Volkswagen redigerà per te il contratto, stabilendo per quanto tempo affitterai le vetture e i veicoli e quanto pagherai ogni mese.
Durante il periodo di locazione, utilizzerai le macchine fino alla scadenza dell’accordo.
Ci sono casi in cui è possibile interrompere il contratto di locazione – e questi casi dovrebbero essere specificati nel contratto – ma molti contratti di leasing, dal momento in cui vengono firmati, non sono annullabili.
Una volta che il contratto di leasing sarà scaduto, avrai la possibilità di acquistare le vetture al tasso di mercato corrente, o inferiore, a seconda della proposta che ti farà Volkswagen.
Vuoi sapere se le macchine in leasing potrebbero soddisfare le esigenze della tua azienda oppure vuoi scoprire come fare per richiedere un finanziamento? Contatta il servizio finanziario di Volkswagen per un’offerta su misura.
Grazie al leasing, non avrai più ostacoli davanti a te e potrai far crescere la tua azienda come mai prima d’ora.