I Mac, soprattutto negli ultimi anni, sono diventati delle componenti ezzenziali delle nostre giornate, sopratutto dal punto di vista lavorativo.
Sono molti i portatili prodotti da casa Apple che vengono utilizzati ogni giorno per il lavoro.
Proprio per questo ogni persona ha bisogno che il suo Mac sia sempre al massimo delle sue prestazioni, in modo da non ostacolare la produttività.
Ma a volte non è proprio così.
Infatti capita spesso che i computer si “affatichino” cominciando a dare parecchi problemi all’utente.
Esistono diversi modi per risolvere questo problema, tra cui l’SMC reset.
Non conoscete questo metodo? Nell’articolo di oggi andremo ad approfondire proprio questo argomento facendo chiarezza sui vostri dubbi.
Cos’è?
SMC non è altro che la sigla che sta ad indicare il System Management Controller, ovvero il chip che si occupa della gestione di alcune funzionalità dei nostri dispositivi Apple.
Tra i vari compiti possiamo nominare la gestione della batteria, la regolazione automatica della luminosità dello schermo e della tastiera, la gestione della temperatura e altre funzioni minori.
Quindi in caso di malfunzionamento di queste componenti mettete in conto di effettuare un reset di questo chip.
Quando effettuarlo?
I segnali sono molti proprio grazie alla vasta area di funzioni in cui interviene il chip SMC.
Tra i comportamenti più strani che potrebbero farci allarmare bisogna sicuramente evidenziare quello delle ventole.
Sappiamo tutti infatti che le ventole sono situati in posti specifici e hanno come scopo quello di raffreddare le componenti del nostro computer in modo da evitare dei surriscaldamenti.
Se notate che le vostre ventole si azionano troppo spesso, anche in occasioni di lavori molto leggeri, allora probabilmente il vostro MacBook Pro necessita di un SMC reset.
Altri segnali possono essere il cambio improvviso di luminosità dello schermo e della tastiera, oppure problemi collegati alle vari eporte USB di tipo C.
Infine bisogna tenere in conto necessariamente anche della velocità delle prestazioni del nostro portatile.
Come effettuare un SMC reset?
L’assistenza Apple ricorre raramente a questa procedura, solo in casi in cui il problema sia piuttosto grave.
Quindi prima di cominciare col reset assicuratevi di spegnere e riaccendere il computer un paio di volte, lasciandolo spento per qualche minuto.
Se i vari problemi persistono allora procedete con i vari step per effettuare il reset.
Nei Macbook Pro post 2009 questa procedura è molto semplice e richiede pochissimi passaggi.
Con lo spegnere completamente il portatile di Apple dopo aver connesso il Mac ad una presa di corrente.
Ora facciamo attenzione e premiamo contemporaneamente i tasti control+alt+shift, quindi accendiamo il computer mentre teniamo premuti i tre tasti nominati in precedenza.
Manteniamo la pressione dei 4 tasti per una decina di secondi, finchè non comparirà il classico logo della mela.