Ci sono delle circostanze in cui non è possibile esimersi dal fare dei regali di qualità o, quando, comunque, risulta un piacere dimostrare di avere una certa premura nei confronti dei destinatari. Ovviamente, però, non si tratta delle sole dinamiche rapportate al caso specifico. L’oggetto della nostra guida di oggi, infatti, è un prodotto amato da grandi e piccini, simbolo di una festività altrettanto apprezzata e attesa. Stiamo parlando dell’uovo di Pasqua, un simbolo per questa ricorrenza primaverile che porta con sé sole e spirito di convivialità.
Ancora una volta e, di sicuro, ripresici dalle grand abbuffate del Natale, ci diciamo pronti a sedere a tavola per partecipare a grandi pranzi in famiglia, da smaltire il giorno dopo con gli amici. Così come la tavola di Natale non sarebbe completa senza pandoro e panettone, allo stesso modo a Pasqua non si può fare a meno dell’uovo di cioccolato. In ogni caso, a Pasqua ogni regione ha tradizioni differenti che riguardano anche i dolci, oltre alle prelibatezze salate.
Quella di regalare le uova di cioccolato in questa ricorrenza è una tradizione secolare, ma oggi l’uovo di Pasqua è un prodotto industriale perlopiù e, pertanto, perde spesso la sua importanza come idea regalo, essendo, spesso, anche particolarmente economico. Di certo, però, questa tipologia di uova di cioccolato si discosta profondamente da quelle prodotte dai maestri cioccolatieri che tengono viva la produzione artigianale. Scopriamo, di seguito, perché conviene acquistare le uova artigianali a Pasqua, preferendole a quelle del supermercato.
Perché preferire le uova di Pasqua artigianali a quelle industriali
Sono diversi i punti che andremo ad affrontare nelle prossime righe. Le uova di Pasqua industriali presentano, infatti, svariate qualità che le differenziano, in maniera sicuramente positiva, da quelle acquistabili in supermercato. Innanzitutto, si tratta di prodotti fatti a mano, confezionati con una cura estrema, tanto da risultare tanto belle quanto vere e proprie opere d’arte. I pasticcieri più estrosi decorano la base all’esterno, oppure in alcuni casi si sbizzarriscono anche con la forma stessa dell’uovo.
Inoltre, nelle uova artigianali c’è una certa ricerca dei gusti, con moltissimi maestri artigiani che sperimentano con gusti nuovi o li assemblano in maniera originale. Insomma, sia come idea regalo che per impreziosire la bellezza delle tavole imbandite a festa a Pasqua, le uova artigianali rappresentano la soluzione migliore. È possibile, poi, scegliere tra i baluardi del cioccolato: il fondente, dal sapore deciso e dall’aspetto quasi elegante, quello al latte, in grado di mettere tutti d’accordo e il cioccolato bianco per i più golosi. Infine, le uova di Pasqua artigianali vengono confezionate in maniera molto originale e ricercata: un valore aggiunto importante, soprattutto quando si fa un regalo.
Dove acquistare uova di Pasqua artigianali?
Quasi sicuramente, i paragrafi precedenti vi avranno convinto ad acquistare uova di Pasqua artigianali quest’anno, preferendole a quelle acquistabili nel supermercato. A questo punto, però, la domanda sovviene spontanea: “Dove posso acquistarli?”. In realtà, le opzioni sono molteplici. È possibile, infatti, con una piccola ricerca sul web, trovare i laboratori dei maestri cioccolatieri migliori della vostra zona. Siate sicuri che saranno ben lieti di confezionare un uovo di Pasqua per voi.
Ancora, è possibile trovare uova di qualità, create da realtà artigianali e messe a disposizione degli utenti attraverso la rete sui principali store online di settore come l’e-commerce di saporideisassi. Vi consigliamo di scegliere il vostro uovo artigianale tenendo conto della lista degli ingredienti, che deve essere breve. Per un uovo di qualità bastano pasta di cacao, burro di cacao e zucchero, oltre al latte in polvere per il cioccolato al latte. Nel caso delle uova artigianali, infatti, gli ingredienti devono essere, come accennato, pochi e scelti con attenzione.