Nata in India migliaia di anni fa, quella dello yoga è una pratica il cui scopo è quello di unire la mentalità al corpo.
Utilizzata soprattutto in ambiti religiosi, questa sorta di meditazione è diventata molto popolare negli ultimi anni, andando a perdere leggermente il suo aspetto spirituale.
Lo yoga nell’antichità
Nelle antiche religioni induiste e buddhiste lo yoga era utilizzato come metodo per arrivare ad uno stato di elevazione al divino.
Praticando lunghi periodi di meditazioni in precise posizioni si cercava di trovare una sorta di realizzazione avvicinandosi alle proprie divinità.
Nell’antichità tuttavia non esisteva un solo tipo di yoga bensì ne esistevano ben 4.
Karma yoga
Per karma yoga si intende una versione disinteressata della pratica.
Il suo obiettivo era infatti quello di riuscire a controllare al meglio il proprio corpo stimolandolo al meglio con la mente.
Bhakti yoga
Questa variante di yoga invece era mirata alla devozione verso il proprio Signore o il proprio Maestro spirituale.
Quindi si andavano ad effettuare una serie di movimenti il cui scopo era quello di dimostrare gratificazione verso la figura prescelta.
Jnāna yoga
L’obiettivo di questo tipo di yoga era quello di sacrificare se stessi per un bene superiore.
Si sceglieva infatti di intraprendere la via della conoscenza in modo da diventare un saggio dell’Assoluto.
Dhyāna yoga
Questo tipo di yoga è quello che si avvicina maggiormente allo yoga contemporaneo.
Infatti non è altro che una sorta di meditazione mirata all’ampificazione di ogni senso.
Qui si cercava di riflettere molto durante il riposo in posizioni prestabilite.
Lo yoga moderno
Al giorno d’oggi la visione spirituale e meditativa dello yoga non è più la componente principale di questa pratica.
Infatti una persona spesso sceglie di iniziare a praticare yoga per tutti i benefici che comporta, non badando più al processo di controllo mentale.
La cosa più importante dello yoga è senza dubbio la respirazione, utilizzata come metodo di regolazione degli stimoli corporei.
Quali sono i benefici dello yoga?
I benefici che vengono scaturiti dalla pratica di questa arte sono veramente moltissimi e sarebbe impossibile trattarli tutti, motivo per cui noi andremo ad evidenziare semplicemente quelli più basilari.
Utilizzato anche per curare moltissimi dolori, lo yoga, attraverso il suo lavoro di respirazione e rilassamento, permette ad una persona di aumentare la propria sensibilità, fino a percepire con chiarezza ogni singolo stimolo inviato dal cervello al corpo.
Oltre alla sua azione molto efficacie sui vari dolori legati al fisico, lo yoga aiuta moltissimo a curare alcune malattie che colpiscono la mente.
DIfatti grazie a questa pratica l’individuo riesce a dialogare con il proprio sè, facendo chiarezza su chi siamo e sui nostri vari obiettivi.
Insomma i benefici dello yoga sono moltissimi sia dal punto di vista fisico che mentale.
Se vi sentite smarriti, fuori controllo ed irrascibili quindi la soluzione perfetta per voi è quella di intraprendere il cammino spirituale dello yoga, che vi aiuterà a sciogliere ogni tensione interna.